Definizione e Ruolo
L’ortopedico è un medico specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione delle condizioni che coinvolgono il sistema muscolo-scheletrico.
Questo sistema comprende ossa, articolazioni, muscoli, legamenti, tendini e altre strutture connesse. Gli ortopedici trattano una vasta gamma di problemi, tra cui fratture ossee, lesioni sportive, dislocazioni articolari, problemi legati all’artrite, malformazioni congenite, traumi da sovraccarico e molte altre patologie.
Per fare ciò, gli ortopedici utilizzano una combinazione di tecniche diagnostiche, tra cui esami fisici, immagini diagnostiche come radiografie, risonanze magnetiche (RM) e tomografie computerizzate (TC), nonché trattamenti che possono includere terapie fisiche, farmacologiche, interventi chirurgici e procedure non chirurgiche come iniezioni di cortisone o terapie infiltrative.
Inoltre, gli ortopedici lavorano a stretto contatto con altri professionisti della salute, come fisioterapisti, fisiatri, medici sportivi, neurologi per garantire un trattamento completo e mirato per i loro pazienti sia per il pre e post intervento chirurgico.
“Una visita ortopedica può essere fondamentale per ottenere una diagnosi accurata e un trattamento mirato per una vasta gamma di problemi muscolo-scheletrici, migliorando così la tua qualità di vita e il tuo benessere generale”
Perché richiedere una visita ortopedica?
- Dolore muscoloscheletrico persistente: Se provi dolore cronico alle ossa, alle articolazioni, ai muscoli o ai tendini, una visita ortopedica può aiutare a identificare la causa sottostante e a stabilire un piano di trattamento adeguato.
- Lesioni acute: Se hai subito un infortunio come una frattura, una lussazione o uno strappo muscolare, un ortopedico può valutare la gravità del danno e raccomandare le giuste misure terapeutiche, inclusa la chirurgia, se necessario.
- Problemi articolari: Se hai problemi con la mobilità articolare, come rigidità, gonfiore o difficoltà nel muovere una determinata articolazione, un ortopedico può aiutare a diagnosticare e trattare disturbi come l’artrite o le lesioni legate all’usura.
- Difetti congeniti o anomalie: Se hai malformazioni congenite o anomalie strutturali nel sistema muscolo-scheletrico, come la displasia dell’anca o la scoliosi, un ortopedico può consigliare opzioni di trattamento per gestire o correggere queste condizioni.
- Problemi legati all’età: Con l’invecchiamento, è comune sviluppare problemi muscolo-scheletrici come l’osteoporosi o le lesioni legate alla degenerazione dei tessuti. Un ortopedico può aiutare a gestire questi problemi e a migliorare la qualità della vita.
- Recupero dopo interventi chirurgici o lesioni: Dopo un intervento chirurgico ortopedico o un periodo di riabilitazione da un infortunio, è importante seguire un follow-up con un ortopedico per monitorare il processo di guarigione e adottare eventuali misure supplementari necessarie per il recupero completo.
“Una visita ortopedica è utile per diagnosticare, trattare e prevenire delle condizioni che possono coinvolgere il sistema muscolo-scheletrico.”
Conclusioni
Dott. Sandro Crovato
Specialista in Reumatologia
Articoli correlati
Artrosi all’anca: è la chirurgia l’unica soluzione?
L’artrosi all’anca (o Coxartrosi nel suo nome specifico), è una patologia che colpisce la cartilagine articolare del bacino andando ad agire sulla sua degenerazione, oltre a questo si associa una modificazione delle componenti ossee, capsulari e sinoviali. Questo...
La diastasi addominale
Cos'è e come la curiamo Per diastasi dei retti addominali si intende quel fenomeno fisiologico in gravidanza, per cui la distanza tra i due retti addominali, costituito dalla linea alba tende ad aumentare per permettere di far spazio al feto che si sta sviluppando....
La pressoterapia
Che cos’è la pressoterapia? La pressoterapia è una applicazione fisica che agisce sul comparto circolatorio e linfatico del corpo. Erroneamente viene considerata come un’esclusiva pratica estetica, in realtà la sua applicazione se opportunatamente mirata può agire su...