Tra i problemi più comuni della terza età si annovera il generale peggioramento delle funzionalità motorie, causato dal naturale deterioramento – invecchiamento di strutture osteo-articolari e miotendinee. A questo si aggiungono anche traumi e patologie a cui gli anziani sono maggiormente soggetti ed in alcuni casi anche un graduale deterioramento cognitivo: per tutte queste eventualità è fondamentale operare tempestivamente con un’attività riabilitativa mirata, che consenta un pieno (o parziale) recupero funzionale motorio.
Gli obiettivi della terapia riabilitativa e strumentale sono molteplici:
- risoluzione dello stato infiammatorio,
- riduzione/scomparsa del dolore,
- miglioramento della funzione muscolo-scheletrica e della qualità di vita (comprese le condizioni psicologiche e la fiducia del paziente),
- incremento nella compliance riabilitativa cioè nella disponibilità da parte del paziente al trattamento riabilitativo,
- prevenzione della sindrome da ipomobilità/immobilizzazione nell’anziano,
- ripresa delle attività funzionali che ci si è prospettati,
- riduzione parzialmente o totalmente, del “deficit” che rende disabile una persona, attraverso l’utilizzo di funzioni rimaste integre, in modo da permetterle di “vivere” al massimo delle sue capacità.
Il 30% degli anziani ha limitazioni motorie, dovute principalmente a patologie muscolo scheletriche (traumatologiche, ortopediche, reumatologico-degenerative) ma non solo, basti pensare alle patologie neurologiche invalidanti.
Queste limitazioni possono comportare difficoltà nello svolgimento delle attività della vita quotidiana, alterando l’autonomia e il movimento nel proprio ambiente. La Riabilitazione nella Terza Età deve mirare alla riorganizzazione della vita del paziente anziano colpito da disabilità, in modo che possa compiere il maggior numero di esperienze positive, cioè gratificanti, pur avendo subito delle limitazioni motorie e cognitive. Per raggiungere questo obiettivo si deve intervenire sui bisogni della persona, sul contesto sociale, sull’ambiente fisico e sulla (o sulle) disabilità.
Occorre quindi individuare i bisogni primari dell’anziano e il modo di soddisfarli; motivarlo e farlo così partecipare attivamente alle attività che gli vengono proposte per ottenere il recupero; fare accettare dalle persone che vivono a contatto con lui la sua debolezza e problematica, in modo che soddisfino i suoi bisogni secondari legati al rapporto con gli altri (bisogno di accettazione, di affetto, ecc.); intervenire sull’ambiente in cui l’anziano vive abitualmente (la casa, soprattutto) per eliminare quelle barriere che possono rendere difficili i suoi spostamenti o i movimenti in genere.
Il trattamento può essere singolo e quotidiano, in particolare in fase di acuzie flogistiche, con l’ausilio combinato di Terapie fisiche: Laser, Tecar terapia, correnti antalgiche e di Terapie Manuali: Kinesiterapia, Rieducazione posturale e motoria, Massoterapia.
Superata la fase acuta si consiglia di continuare anche a domicilio con gli esercizi insegnati ed appresi, e di seguire i consigli dati per mantenere una buona qualità di vita e prevenire eventuali riacutizzazioni o complicazioni. Spesso, proprio per i pazienti della terza età, si consiglia inoltre di continuare periodicamente con cicli di ginnastica motoria da eseguirsi 2 volte/settimana come terapia di “mantenimento”. Importante è informare le persone che la mancanza di un’adeguata e costante attività motoria contribuisce alla progressiva perdita del tono-trofismo muscolare e del contenuto minerale del tessuto osseo (osteoporosi), tipiche dell’età avanzata, con conseguente aumento del rischio di cadute, fratture e immobilizzazione. Proprio il rischio di caduta nella terza età è il fattore maggiore di incidenza nella comparsa di invalidità temporanea o permanente e nei casi più gravi di decesso.
A tal proposito la tecnologia ci è venuta in aiuto grazie al contributo scientifico del Dott. Dario Riva e del suo Delos System.
Questo strumento ci permette di valutare il rischio di caduta nell’anziano anche con una prognosi futura e di migliorare le capacità motorie e propriocettive, in modo di abbassare drasticamente questo fattore.
Quindi le persone della terza età devono sapere che esistono Centri Specializzati dove possono ottenere risposte alle proprie problematiche intraprendendo percorsi riabilitativi specifici e personalizzati per continuare a condurre una vita serena, indipendente ed autonoma e con buona qualità.
(Fonte: Lapiazzaweb revisionato dalla Dott.ssa FT Irene Busetto)